L'ANALISI
03 Maggio 2024 - 15:05
Primavera ad ALTO VOLUME
11 - 19 maggio 2024
a cura di
I cortili delle più affascinanti dimore storiche di Cremona nonché la prestigiosa Casa Stradivari diventeranno lo scenario di quattro imperdibili concerti di musica da camera che faranno da spin-off primaverile della stagione concertistica del Teatro Ponchielli. Quest’anno la partnership artistica della rassegna musicale sarà con I Solisti di Pavia, orchestra da camera nata dalla passione di Enrico Dindo e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
La rassegna PRIMAVERA AD ALTO VOLUME, parte integrante del progetto IO S(U)ONO SUD LOMBARDIA, nasce dalla volontà di connettere un territorio lanciando “ponti” culturali e rivolgendosi ad un ampio pubblico. Il progetto è anche l’occasione per valorizzare numerosi giovani musicisti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni di formazione musicale del sud Lombardia; quest’anno sarà la volta della Pavia Cello Academy che parteciperà con i suoi allievi al primo concerto della rassegna.
Domenica 19 maggio ore 18.00
Palazzo Affaitati Magio-Museo Civico Ala Ponzone
QUINTETTO de I SOLISTI DI PAVIA
Programma
E. Morricone: Three Themes
Nuovo Cinema Paradiso, Mission, C’era una volta il West
N. Rota: Omaggio a Federico Fellini
La dolce vita, Amarcord, 8 ½
A. Piazzolla: Soledad
A. Piazzolla: Adios Nonino
A. Piazzolla: Sur
L. Bacalov: Il Postino
N. Piovani: La vita è bella
A. Piazzolla: Libertango
I Solisti di Pavia sono stati istituiti nel 2001 sotto la Presidenza Onoraria del grande violoncellista russo Mstislav Rostropovich, dando concretezza a un’idea di Andrea Astolfi, allora consigliere della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, e grazie al talento e all’entusiasmo del violoncellista Enrico Dindo. Da quel momento, ha preso forma un Ensemble versatile: composto da giovani talenti e capace di muoversi su repertori cameristici di trii e quartetti, nascendo quale orchestra da camera fino a lambire la musica sinfonica. I Solisti di Pavia sono Ensemble artistica e Ente strumentale di FBML, quindi parte organica e stabile della sua attività culturale e sociale. In oltre vent’anni di attività, I Solisti hanno realizzato tournée internazionali di successo in Russia e Sud America oltre a Repubbliche Baltiche, Libano, Algeria, Malta, Svizzera, Turchia, Germania, Croazia e Slovenia, ospiti presso sale prestigiose come il Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, la Sala Tchaikovsky di Mosca, la Salle Paderewski a Lausanne, il Teatro Coliseo a Buenos Aires, la Salle Gaveau a Parigi. In Italia hanno calcato i più importanti palcoscenici di teatri, festival e stagioni concertistiche: il Ravello Festival, l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro Olimpico di Vicenza, la Società Filarmonica di Trento, le Serate Musicali di Milano, il Teatro Manzoni a Bologna, il Teatro Comunale di Vicenza ed il Teatro alla Scala di Milano. Hanno collaborato con artisti quali Massimo Quarta, Sergej Krilov, Bomsori Kim, Laura Marzadori, Simone Rubino, Kai Strobel, Giuliano Carmignola, Ottavio Dantone, Felix Klieser, Lucas & Arthur Jussen, Avi Avital, Lucienne Reudin Vary, Pietro De Maria e Andrea Lucchesini. Costante è la presenza del gruppo nella citta di Pavia e dal 2016 le Rassegne di Musica da Camera «I Cortili in Musica» e «Bach in Città» ne hanno caratterizzato la programmazione musicale raccogliendo grande apprezzamento da parte del pubblico e arricchendo l’offerta musicale. I Solisti di Pavia ed Enrico Dindo hanno inciso sei CD per l’etichetta Velut Luna e, dal 2011, cinque CD per Decca con i concerti di Vivaldi, C.P.E. Bach, N. Kapustin, F.J. Haydn e le quattro stagioni di Astor Piazzolla.
Mario Stefano Pietrodarchi all’età di nove anni intraprende lo studio della fisarmonica e successivamente del bandoneon. Dal 1993 al 2001 frequenta i corsi del Maestro C. Calista e successivamente del Maestro C. Chiacchiaretta presso la Scuola Civica Musicale F. Fenaroli di Lanciano. Nel 2007 si diploma con Lode presso il Conservatorio Musicale Santa Cecilia di Roma. Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con J. Mornet, W. Zubitsky, A. L. Castano, C. Rossi, Y. Shishkin. Ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui ricordiamo: il I° Premio assoluto al Concorso Nazionale «Città di Latina», il I° Premio assoluto al Concorso Nazionale «Città di Montese», il I° Premio assoluto al Concorso Internazionale «S. Bizzarri di Morro D’Oro», il I° Premio assoluto al Concorso Nazionale «Città di Rieti» ed il I° Premio «Adamo Volpi» al Concorso Città di Loreto. Nel 2001 si Laurea Primo Classificato al Trofeo Mondiale C.M.A. Senior svoltosi a Lorient in Francia. Si è esibito a fianco dell’Orchestra RAI, dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, dell’Orchestra Giovanile Italiana, dell’Orchestra Internazionale d’Italia. Ha collaborato con Giorgio Albertazzi, Andrea Bocelli, Riccardo Cocciante, Pino Daniele, Angela Gheorghiu, Andrea Griminelli, Gabriele Mirabassi, Anna Netrebko, Antonella Ruggiero, Erwin Schrott e Pietro Tonolo. Dal 2018 inizia un’intensa cooperazione insieme al violinista Andres Gabetta e l’incredibile Ensemble barocca «Cappella Gabetta»; nel 2019 esce per Sony un disco dal titolo «Tango Seasons» con musiche di Vivaldi e Piazzolla arrangiate da Roberto Molinelli. Nel 2021, in occasione dell’Anniversario dei cento anni dalla nascita di Astor Piazzolla, si erge protagonista all’interno dello spettacolo «Astor» prodotto dal Balletto di Roma. Nel 2022 partecipa in qualità di solista per il progetto «The infamous Ramirez Hoffman» realizzato dall’attore John Malkovich in occasione del Film Festival di Lisbona e Sintra. All’estero si è esibito in Inghilterra, Francia, Belgio, Croazia, Serbia, Germania, U.S.A., Polonia, Portogallo, Finlandia, Svizzera, Ungheria, Canada, Australia, Danimarca, Georgia, Libano, Russia, Austria, Dubai, Kazakistan, Uruguay, Bielorussia, Armenia, Bahrein, Bosnia Herzegovina e Cina.
I biglietti andranno in vendita alla biglietteria del teatro partire da SABATO 4 MAGGIO nei seguenti orari di apertura:
lun /ven 10-18; sab 10-13; dom 10-13 e 16.30-21
Tel. 0372. 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it
Biglietti disponibili online sul circuito vivaticket sempre da sabato 4 maggio
biglietti: posto unico € 15
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris