L'ANALISI
03 Maggio 2024 - 14:28
Primavera ad ALTO VOLUME
11 - 19 maggio 2024
a cura di
I cortili delle più affascinanti dimore storiche di Cremona nonché la prestigiosa Casa Stradivari diventeranno lo scenario di quattro imperdibili concerti di musica da camera che faranno da spin-off primaverile della stagione concertistica del Teatro Ponchielli. Quest’anno la partnership artistica della rassegna musicale sarà con I Solisti di Pavia, orchestra da camera nata dalla passione di Enrico Dindo e dall’impegno della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
La rassegna PRIMAVERA AD ALTO VOLUME, parte integrante del progetto IO S(U)ONO SUD LOMBARDIA, nasce dalla volontà di connettere un territorio lanciando “ponti” culturali e rivolgendosi ad un ampio pubblico. Il progetto è anche l’occasione per valorizzare numerosi giovani musicisti, provenienti dalle più prestigiose istituzioni di formazione musicale del sud Lombardia; quest’anno sarà la volta della Pavia Cello Academy che parteciperà con i suoi allievi al primo concerto della rassegna.
Domenica 12 maggio ore 18.00
Casa Stradivari (al termine del concerto è prevista la visita a Casa Stradivari)
TRIO de I SOLISTI DI PAVIA
Daniele Giorgi, violino
Na Li, viola
Sara Merlini, violoncello
Il programma:
Programma
W. A. Mozart: Divertimento per violino, viola e violoncello in Mi bemolle Maggiore K563
Direttore d’orchestra e violinista, Daniele Giorgi è un musicista che si distingue per le sue interpretazioni avvincenti e originali, le infinite sfumature e un dinamico senso della forma musicale. Pluripremiato all’«VIII° Concorso Internazionale per direttori d’orchestra Antonio Pedrotti» diventa assistente di Lorin Maazel ed è invitato a dirigere numerose orchestre in Italia e all’estero. Fra i suoi debutti da segnalare quelli al Konzerthaus di Berlino e al Festival del Maggio Musicale Fiorentino nel giugno 2023. Nel 2014 fonda «Leonore», Orchestra della quale è Direttore Musicale. Alla guida di questo Ensemble è invitato in diverse importanti stagioni concertistiche. Da segnalare nel 2024 i debutti a Milano e ad Amburgo. È Responsabile della programmazione artistica delle stagioni musicali per la Fondazione Teatri di Pistoia nonché ideatore e Direttore Artistico di «Floema», progetto inclusivo di divulgazione musicale. Daniele Giorgi si dedica da sempre alla musica da molteplici prospettive maturando fin da giovanissimo la passione per la composizione che lo accompagna. Completata la formazione violinistica diviene a ventotto anni Violino di Spalla dell’Orchestra della Toscana, conducendo da allora una ricca vita musicale anche come solista, concertatore e camerista.
Na Li si diploma in violino nei Conservatori di Pechino e Shenyang, della cui Orchestra Giovanile è stata spalla solista. Consegue il Master in violino al Conservatorio di Stoccolma e si specializza in musica da camera alla Scuola di Edsberg con Joshua Bell, Magnus Ericsson, Peter Herresthal, Endre Wolf e Thomas Brandis. Nel 2015 consegue la Laurea Magistrale in viola al Conservatorio di Como. Vince il Concorso dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, all’interno della quale ha ricoperto il ruolo di violino primo e concertino per diversi anni. È parte di Quartetti, Quintetti ed Ensemble d’archi, tanto con I Solisti di Pavia e I Cameristi della Scala, quanto con altre formazioni. Suona regolarmente con le migliori formazioni sinfoniche e liriche italiane quali: il Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra Leonore, i Virtuosi della Scala, la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Filarmonica di Torino. Collabora come Prima Viola con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, i Pomeriggi Musicali di Milano e l’Orchestra di Padova e del Veneto. Suona un violino Giuseppe Rocca del 1864 e una viola moderna Fabio Piagentini.
Sara Merlini ha iniziato il suo percorso di studio del violoncello all’età di undici anni. Nel 2020 ha conseguito la Laurea di secondo livello presso il «Conservatorio G.B. Martini» di Bologna, sotto la guida del Maestro Antonio Mostacci, con votazione di 110 lode e Menzione d’Onore. Durante il periodo compreso tra il 2016 e il 2017 ha frequentato l’Accademia Ferenc Liszt di Budapest, dove ha studiato con il Maestro György Déri. Ha di recente conseguito il Master al Conservatorio della Svizzera Italiana con il Maestro Enrico Dindo. Da membro attivo dell’Orchestra Senzaspine di Bologna dal 2013, ha avuto l’opportunità di esibirsi in importanti teatri italiani, spesso affiancata da solisti di rilievo. Negli anni successivi, dal 2018, ha ulteriormente arricchito la sua esperienza collaborando con la Tiroler Festspiele Orchesterakademie a Erl in Austria, sotto la direzione di Gustav Kuhn. Dal 2019 fa parte dell’Ensemble On The Bridge Cello Ensemble, con il quale ha registrato il suo primo album intitolato «Vocal Chords» nel 2020. Tra il 2019 e il 2022 ha fatto parte dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, distinguendosi come primo violoncello. Inoltre, ha collaborato con istituzioni musicali di prestigio quali l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, I Solisti di Pavia e, a partire dal 2023, ha collaborato con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano come violoncello di fila aggiunto.
I biglietti andranno in vendita alla biglietteria del teatro partire da SABATO 4 MAGGIO nei seguenti orari di apertura:
lun /ven 10-18; sab 10-13; dom 10-13 e 16.30-21
Tel. 0372. 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it
Biglietti disponibili online sul circuito vivaticket sempre da sabato 4 maggio
biglietti: posto unico € 15
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris