Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Il violino svelato. Il libro di Roberto Messina e Stefano Trabucchi

Storia della grande liuteria italiana e soprattutto cremonese

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

12 Marzo 2024 - 10:46

Il violino svelato. Il libro di Roberto Messina e Stefano Trabucchi

“Il violino svelato”

Il libro di Roberto Messina e Stefano Trabucchi sulla storia della grande liuteria italiana e cremonese in particolare

Venerdì 22 marzo ore 18.30

“Lusardi Restauri 1951”, storica azienda cremasca attiva nel campo del restauro, dell’antiquariato e dell’arte contemporanea, ha recentemente avviato un nuovo progetto denominato “Lusardi per la Cultura” pensato a sostegno dell’attività e sperimentazione culturale.

In questo contesto, e nell’occasione in collaborazione con Palazzo Zurla De Poli di Crema, ecco il primo, interessante appuntamento che inaugura un ciclo: la presentazione del libro “Il violino svelato”, dedicato a “Storia, tecniche e segreti della liuteria italiana da Stradivari a oggi” venerdì 22 marzo alle ore 18.30 nei saloni di Palazzo Zurla De Poli a Crema.

All’incontro saranno presenti l’autore del volume, il giornalista e scrittore Cav. Roberto Messina e il maestro liutaio Stefano Trabucchi.

Pubblicato da Academ editore il volume propone l’illuminante e approfondita intervista\conversazione del giornalista Roberto Messina con il celebre liutaio Stefano Trabucchi, presidente del Consorzio Liutai di Confartigianato Imprese Cremona, in cui si raccontano, appunto, arte, tecnica e “segreti” della liuteria cremonese contemporanea, erede diretta ed immediata di quella storica del XVI secolo, di quell’ingegnosità e arte che Andrea Amati per primo (nel 1539) seppe mettere a frutto, e poi fortunatamente tramandare con perizia e amore ai suoi discendenti, che ne appresero i segreti e la fecero transitare nel secolo successivo, epoca dei grandissimi Guarneri e Bergonzi, fino ad arrivare al sommo e insuperato Antonio Stradivari.

Cremona, con le sue 150 botteghe liutarie attive, rinnova oggi il suo primato storico tornando ad essere come nel ‘600 e ‘700, assoluto punto di riferimento internazionale. E di quel “Saper fare tradizionale del violino a Cremona” significativamente inserito dall’Unesco nel 2012 nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanità, Stefano Trabucchi è indiscutibilmente uno dei principali protagonisti, con la sua preziosa bottega nel cuore del centro storico cittadino cremonese. Qui, con instancabile e costante pratica, ha via via perfezionato la sua arte, specializzandosi nella costruzione del quartetto classico (violino, viola, cello), e portando in alto e nella modernità il meglio di una tradizione senza pari al mondo: superlativa, inesauribile e leggendaria, che incontra, incrocia e ritrova i protagonisti e gli attori del concertismo e collezionismo mondiale. Una ricchezza e un must per Crema, la Lombardia, l’Italia intera.

 

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti

cell. 339 8086059 o alla mail info@palazzozurla-depoli.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi