L'ANALISI
14 Febbraio 2024 - 16:39
“Ballate da Rio Moro” del Maestro Duccio di Monte
in mostra dal 2 al 24 marzo 2024
Presentazione critica: Giuseppe Bacci
Curatore della mostra: Andrea Di Monte
Ingresso libero.
“Ballate da Rio Moro” è il titolo del libro e mostra personale del Maestro Duccio Di Monte di Alba Adriatica (Abruzzo), allestita presso la Galleria Arteatro della Fondazione San Domenico a partire dal 2 al 24 marzo 2024.
L’autore Duccio Di Monte inaugura con circa 50 opere originali presenti nel volume in mostra.
Afferma il critico Giuseppe Bacci: “Duccio Di Monte è stato per il suo territorio uno dei portabandiera della ricerca artistica e poetica, come risulta eloquentemente dalla sua produzione artistica. Egli è stato sempre presente apportando contributi in esposizioni, convegni, simposi e nei consensi artistici abruzzesi.“
Piacevolmente nostalgico e sapiente, così si presenta il volume BALLATE DA RIO MORO.
“Il verseggiare di Duccio Di Monte, in questa raccolta poetica, è un dolce navigare nel mare dei suoi ricordi che non ha la pretesa di biografarci la sua vita, bensì di orientarci sul suo tempo trascorso configurando il suo pensiero tra spirito apollineo e dionisiaco. Egli ci racconta con colori forti e composizioni vibranti l’affascinante ispirazione artistica, l’inventiva e l’introspettiva che è in lui. Il suo manifesto pittorico dichiara l’urgenza del recupero di identità, la grandezza delle cose semplici, la sublimità della natura umana, l’anelito al trascendente, infondendo bellezza negli abiti virtuosi del vissuto quotidiano e li manifesta in opere che assumono il valore edificante della vita ordinaria. Attraverso le forme splendide dell’arte ha riscattato, fino ad esorcizzare, l’esistenza quotidiana nelle sue sofferenze e nelle sue gioie. Tutte le sue opere, disegni, pitture e poesie, confluiscono a comporre un momento di storia del suo percorso di vita e d’arte dove il tempo viene considerato come una sorta di schema entro il quale collocano i fatti che si succedono, per cui il concetto di “tempo” si accompagna al concetto di “spazio” e si raffigura come un continuo, omogeneo e ritmico cambiamento lineare (e dunque misurabile) attraverso il quale il presente diviene passato”.
Durante l’evento, le professoresse Sara Villa e Roberta Tosetti ci allieteranno con la lettura di alcune vivacissime poesie del Maestro Di Monte.
Con i Patrocini: Comune e Cultura di Crema, Fondazione San Domenico di Crema, Pro Loco di Crema.
Orario di apertura: dal martedì al sabato dalle ore 16:00 alle 19:00 e domenica dalle ore 10:00 alle 12.00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Finissage sabato 23 marzo alle ore 18.30, ingresso libero.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris