L'ANALISI
16 Ottobre 2023 - 14:29
Lunedì 23 ottobre alle ore 16.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Simon Rose terrà una conferenza aperta a tutti gli studenti e al pubblico intitolata Relational Improvisation.
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività del Gruppo di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) “Improvvisazione e composizione: la doppia identità della musica europea” coordinato da Gianmario Borio.
Simon Rose, sassofonista, compositore e studioso londinese attivo a Berlino, ha affiancato alla sua attività, come musicista solista e in collaborazione con diversi ensemble, un impegno di studioso focalizzato sulla riflessione teorica intorno al processo creativo nelle pratiche improvvisative.
In quest’ambito ha a suo attivo, oltre alla sua dissertazione dottorale (Improvisation, music and learning: An Interpretive Phenomenological Analysis (Glasgow Caledonian University 2013) una monografia The Lived Experience of Improvisation: In music, Learning and Life (Bristo-Chicago 2017).
In questo momento sta licenziando un secondo volume dal titolo Relational Improvisation in Music, Dance and Contemporary Art. Experience, Collaboration and Transdisciplinarity di prossima uscita per Routledge.
Esso è dedicato all’approfondimento del ruolo cruciale della relazione fra gli artisti nelle pratiche improvvisative nelle diverse arti (musica, danza, arte visiva).
La stessa struttura del libro è improntata da quella dimensione relazionale che intende esplorare. Coautore di ciascun capitolo, infatti, è di volta in volta un artista con cui Rose sta collaborando come musicista.
La conferenza di lunedì 23 ottobre, incentrata sui temi sviluppati nel volume, è dunque un’opportunità preziosa per entrare nel vivo della questione intorno alla relazionalità improvvisativa, uno degli argomenti più discussi della ricerca musicologica dell’ultimo decennio, dalla prospettiva di uno studioso che conduce la ricerca sia in ambito musicale sia teorico.
Sarà anche un’occasione di ascoltare un assolo live del celebre sassofonista nella dimensione raccolta e suggestiva dell’Aula Magna di Palazzo Raimondi.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris