L'ANALISI
02 Novembre 2022 - 11:43
Numerose le iniziative che, in questi mesi di autunno, animeranno il Museo di Storia Naturale di Palazzo Affaitati, ad iniziare da un primo ciclo di incontri serali curati da naturalisti cremonesi, custodi di un patrimonio straordinario di conoscenze del territorio e del paesaggio locale, nonché impegnati in attività di ricerca e studio in diversi settori.
Gli appuntamenti si terranno nella Sala Puerari di Palazzo Affaitati (via Ugolani Dati, 4) sempre alle ore 20.45 (ingresso libero).
Secondo appuntamento giovedì 10 novembre con Il dragonfly watching: Libellule che passione. Fausto Leandri, Andrea Verdelli, Riccardo Groppali presenteranno la loro attività di ricerca sullo studio degli odonati (ordine di insetti emimetaboli legati all'elemento acquatico). Attraverso le immagini illustreranno alcune delle libellule più comuni, descrivendone caratteristiche e habitat. Daranno inoltre indicazioni su come e quando poterle osservare in particolare in aree locali.
Questo primo ciclo di incontri si concluderà giovedì 15 dicembre con Biodiversità per la nostra sopravvivenza: un'introduzione al mondo delle piante. In questo caso saranno i botanici Fabrizio Bonali, Giovanni D'Auria e Anna Maria Cristina Antoniotti a illustrare il lavoro di ricerca e censimento delle specie vegetali, mostrando bellezza e ricchezza dell'ambiente prossimo a noi.
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris