Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Audizione speciale - Antonio Stradivari violino Golden Bell 1668c

Marco Bronzi accompagnato da Simone Pedroni al pianoforte

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

30 Settembre 2022 - 14:26

Audizione speciale - Antonio Stradivari violino Golden Bell 1668c

Audizioni al Museo

Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia.

Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.

Domenica 2 ottobre Audizione Speciale: 
Marco Bronzi suonerà lo straordinario violino "Golden Bell" 1668, di Antonio Stradivari: in ottimo stato di conservazione è esempio rappresentativo del lavoro del liutaio negli anni di esordio.

Il violinista sarà accompagnato da Simone Pedroni al pianoforte.

 

Marco Bronzi violinista, diplomato col massimo dei voti all’età di 18 anni al Conservatorio di Parma, è stato allievo di Carlo Chiarappa alla Scuola di Musica di Fiesole – conseguendo la borsa di studio quale miglior allievo dei corsi di perfezionamento -, di Yair Kless alla Rubin Academy di Tel Aviv – diplomato con votazione massima – e di Pavel Vernikov a Portogruaro.
Si è perfezionato in pratica esecutiva barocca con Stefano Montanari al Conservatorio di Verona. Ha successivamente conseguito la Laurea superiore di II livello in musica da camera con il massimo dei voti, la lode e la menzione al Conservatorio di Parma.
Vincitore giovanissimo del 1° premio al concorso per violino solista “Ada Dal Zoppo” di Mantova –vittoria che gli permise di  esibirsi in una serie di recitals ad Hong Kong-, del 1° premio al concorso per violino solista “Lorenzo Perosi” di Biella, della borsa di studio al concorso di Vittorio Veneto e affermatosi in diversi concorsi di musica da camera in trio con il fratello Enrico e Jolanda Violante, è stato inoltre vincitore, sempre col trio, di borsa di studio all’Accademia Chigiana di Siena.
Dal 1992 fino al 2006 membro stabile dell’Orchestra sinfonica dell’Emilia-Romagna di Parma come vincitore del concorso internazionale, dal gennaio 2006 è docente di ruolo di violino, come vincitore del concorso statale, dal 2009 al Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano.
Svolge una intensa attività cameristica in varie formazioni, con una particolare predilezione per il repertorio del ‘900 storico e, stabilmente, è membro del Five Lines Piano Quintet (Accademia Filarmonica di Bologna, Amici della Musica di Verona, Amici della Musica di Novara, festival di Erl). 
Fa parte sin dai suoi esordi della “Symphonica d’Italia”, sotto la direzione di Lorin Maazel e, precedentemente, della Filarmonica Toscanini sempre sotto la direzione di Maazel partecipando a tournée di grande successo in tutto il mondo con alcuni fra i massimi direttori d’orchestra dei nostri tempi quali -oltre a L. Maazel- Y.Temirkanov, R.de Burgos, G.Pretre, Z.Mehta, K.Masur e M.Rostropovich.
Oltre alle collaborazioni con I Solisti Veneti, con l’orchestra della Svizzera italiana –OSI- di Lugano, con l’orchestra del Teatro alla Fenice di Venezia e con Accademia Bizantina, ha ricoperto il ruolo di concertino e spalla nell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna ed è stato con regolarità spalla e solista del gruppo d’archi dell’orchestra medesima; in Israele è stato primo violino e solista dell’Erzelya Chamber Orchestra. È la spalla dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Parma – dedita a repertorio lirico – dell’Orchestra della Fondazione CRT di Torino e collabora, sempre in qualità di spalla con l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta e l’Orchestra da Camera di Ravenna. Collabora con l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo.
È dottore in Giurisprudenza, laurea conseguita nel 2003 presso l’Università degli Studi di Parma.

 

Biglietto dell’audizione 8 Euro, alle scolaresche è accordato un prezzo ridotto a 5 Euro.

Prenotazione consigliata presso:
MdV - Museo del Violino
Palazzo dell'Arte - Piazza Marconi 5 - Cremona
Telefono: 0372 080809
E-mail: info@museodelviolino.org

Visita la pagina dell'evento

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi