Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Le sonate per viola e pianoforte di Johannes Brahms

La musica del Monteverdi

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

07 Ottobre 2021 - 12:24

Le sonate per viola e pianoforte  di Johannes Brahms

Yevgeni Galanov

Proseguono gli appuntamenti nel Ridotto del Teatro Ponchielli con La musica del Monteverdi, iniziativa nata dall’entusiasmo e collaborazione tra Teatro e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” – Conservatorio di Cremona.

Domenica 10 ottobre alle ore 11.00, le viole di Lorenzo Novelli e Francesca Senatore accompagnati al piano da Yevgeni Galanov ci presenteranno

Le Sonate per viola e pianoforte di Johannes Brahms.

Una mattina di grande musica in compagnia di giovani e talentuosissimi musicisti.


Johannes Brahms
(1833 - 1897)

Sonata per viola e pianoforte in Fa minore, op. 120 n. 1
Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo
Andante un poco adagio
Allegretto grazioso. Trio
Vivace
Lorenzo Novelli, viola

 

Sonata per viola e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 120 n. 2
Allegro amabile
Allegro appassionato. Trio: Sostenuto
Andante con moto. Tema con variazioni. Allegro
Francesca Senatore, viola


Francesca Senatore
Classe 1998, inizia lo studio del violino a 11 anni. Dopo aver conseguito la maturità classica, entra nel 2017 al conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e sotto la guida del maestro Alessandro Santucci intraprende lo studio della viola. Nel 2019 conclude il triennio con il massimo dei voti e lode e si trasferisce al conservatorio “Claudio Monteverdi” di Cremona per proseguire i suoi studi con il maestro Francesco Fiore. Frequenta il corso di perfezionamento di Musica da camera presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Approfondisce negli anni lo studio della viola in corsi di perfezionamento con il maestro Simonide Braconi.

Lorenzo Novelli
Nato a Roma, si avvicina alla musica con la chitarra classica, che studia per otto anni con Galia Marzi. Nel 2002 intraprende lo studio del violino con Patrizia de Carlo ed è ammesso al Conservatorio di Santa Cecilia. Partecipa alle attività dell’Orchestra Giovanile di Roma. Nel 2011 si trasferisce a Cremona e frequenta il Dipartimento di Musicologia dell’Università di Pavia. Nel 2015 presenta una tesi su una cantata di Nicolas Clérambault, il lavoro viene pubblicato nel 2020 dal Centre de Musique Baroque di Versailles. Attualmente è laureando magistrale in musicologia. A Cremona prosegue gli studi di violino, presso l’Istituto Monteverdi, ottenendo il diploma ordinamentale nel 2017, sotto la guida di Roberto Noferini. Studia musica da camera con Silvia Chiesa e viola con il maestro Francesco Fiore a Cremona e con Jennifer Stumm a Vienna. Partecipa come violinista all’attività di numerose orchestre italiane e in quintetto con pianoforte a diversi concerti in Corea del Sud. É violista e fondatore del Galimathias Ensemble di Cremona e violista solista del Time Machine Ensemble (Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi). Persegue inoltre l'interesse per la musica antica e la prassi esecutiva storica.Insegna educazione musicale nelle scuole medie.

Yevgeni Galanov
Esordisce nel 1998 nel concerto dei migliori musicisti emergenti presso la Grande sala della Filarmonica Statale Bielorussa. Un anno prima, all’età di 6 anni, inizia il suo percorso musicale nella prestigiosa scuola Liceo-collegio musicale della Repubblica Bielorussa sotto la guida della Sig.ra Semeniako. Da giovanissimo si aggiudica i concorsi più importanti Bielorussi e alcuni concorsi in Russia e in Ucraina. All’età di 17 anni vince il suo primo concorso internazionale in Russia. Nel 2014 Yevgeni si trasferisce in Italia, dove inizia un nuovo percorso musicale con Davide Cabassi prima al Conservatorio Monteverdi di Bolzano e dopo a “Conservatorio Nicolini di Piacenza dove, nel 2016, si laurea con il massimo dei voti e menzione speciale. Attualmente sta studiando Direzione d’orchestra nella classe di Daniele Agiman presso il Conservatorio di Milano.

 

Prezzi dei biglietti: posto unico €5,00

L’accesso agli eventi in programma presso il Teatro Ponchielli sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass.

Info biglietteria del Teatro
Lun/ven ore 10-18§
Sab/dom 10-13
Tel. 0372 022001/02
biglietteria@teatroponchielli.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi