CALCIO
24 Agosto 2016 - 13:18
Calendario dei post
PIZZIGHETTONE (Cremona) – Si svolgerà domenica 18 settembre la quarta edizione di Music Wall, la fiera della musica di Pizzighettone ideata e organizzata dal Centro Musica Pizzighettone in collaborazione con Pizzighettone Fiere dell'Adda. Come nelle altre edizioni l’ingresso alla manifestazione sarà gratuito e l’esposizione sarà aperta dalla 10 alle 19.
L’iniziativa, in continua crescita di espositori e pubblico, propone un viaggio nel mondo degli strumenti musicali, con particolare attenzione alla liuteria moderna, che vede come strumento regina la chitarra in tutte le sue numerose declinazioni.
Nella suggestiva cornice delle Casematte della Cerchia muraria di Pizzighettone, con trentaquattro ambienti con volta a botte tutti collegati tra loro, si collocheranno i diversi espositori: liutai, costruttori, riparatori e commercianti che proporranno chitarre elettriche e acustiche, bassi, amplificatori, percussioni, effetti e accessori, con una parte dedicata anche all’editoria musicale, ai vinili e cd e all’abbigliamento. Sono già 70 espositori hanno aderito o rinnovato la loro partecipazione a Music Wall. E il pubblico non sarà il protagonista ‘passivo’ di tutto questo, ma potrà toccare e provare gli strumenti musicali, lungo un circuito espositivo di oltre tremila metri quadrati interamente coperto che, combinando la particolare ambientazione storica con la strumentazione moderna, rende l'evento unico nel suo genere.
Inoltre sarà presente una corposa sezione dedicata a clinic e dimostrazioni con diversi ospiti (tra cui Andrea Braido e Massimo Varini) e addetti ai lavori. E gli organizzatori non si sono dimenticati di un’altra realtà importante del territorio: le scuole e le associazioni musicali, che avranno un settore completamente dedicato a loro e alle loro iniziative.
Tra le novità di questa edizione, l'allestimento in piazza d’Armi di un palco per l’esibizione di ospiti, associazioni e scuole di musica. Una sorta di ‘secondo percorso’ che si affianca a quella delle mura. Il pubblico potrà, da un lato, visitare l’expo con gli strumenti e gli accessori e, dall’altra, ascoltare le esibizioni in un luogo appositamente creato e ‘sentire’ gli strumenti ammirati nelle mura.
Le novità però non sono ancora finite. Gli organizzatori, in un frenetico work in progress, stanno lavorando per incrementare le iniziative e per migliorare quelle già in agenda per il 18 settembre. Tra queste ultime c’è il Loop Festival che occuperà lo spazio della Casamatta 26 per quattro ore di spettacolo. Si tratta di un evento nell’evento in cui i musicisti coinvolti costruiscono, in tempo reale, diversi piani sonori. Non si tratta di semplice sampling, ma di una serie di tecniche che consentono di creare e manipolare dal vivo loop o porzioni di loop, sviluppando complesse tessiture musicali. Sul palco del Music Wall ci saranno Randolf Arriola, chitarrista proveniente da Singapore, lo svedese Per Boysen allo stick e flauto traverso, lo svizzero Bernhard Wagner, chitarrista e membro della band dei Sonar, e l’italiano Fabio Anile al piano. I quattro musicisti si esibiranno in una serie di performance in cui esprimeranno diverse tecniche di live looping applicate a stili, strumenti e generi musicali differenti.
Mediagallery
LA MANIFESTAZIONE. IL VIDEO
LA VIDEO RUBRICA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Cultura
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 16:00
Una conferenza e uno spettacolo teatrale sulla biblioteconomia
Tipologia Cultura
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 22:00
Tipologia Musica
Data di inizio 26 Maggio 2022 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga