Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dal 17 marzo al 18 giugno - Pavia

Un’antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

14 Marzo 2017 - 13:26

Dal 17 marzo al 18 giugno, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia un’antologica ripercorre la vicenda umana e creativa di Antonio Ligabue uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano.
La mostra propone oltre cinquanta opere, tra dipinti, sculture, disegni e incisioni di Ligabue.

Il percorso espositivo si snoda tra i due poli principali entro i quali si sviluppa il suo universo creativo: gli animali, selvaggi e domestici, e i ritratti di sé.  Tra gli animali abitatori delle foreste e delle savane si trovano alcuni dei maggiori capolavori dell’artista, come Leopardo che assale un cigno o Tigre reale, realizzato nel 1941 quando Ligabue era ricoverato nell’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia; tra quelli delle campagne, la Lepre nel paesaggio, un grande dipinto presentato per la prima volta in una mostra; c’è poi l’impressionante galleria di autoritratti, come i dolenti Autoritratto con berretto da motociclista del 1954-55 e Autoritratto del 1957.

La rassegna costituisce un ulteriore capitolo per riportare il lavoro di Ligabue a una corretta valutazione critica e storica: un’occasione per riaffermare, al di là delle fuorvianti definizioni di naïf o di artista segnato dalla follia, il fascino di questo “espressionista tragico” di valore europeo, che fonde esasperazione visionaria e gusto decorativo.

L’opera di Ligabue – ricorda ancora Sandro Parmiggiani – ha finito per essere in parte oscurata dal ‘racconto’ della sua vita, assolutamente eccezionale nella tragicità e nella sofferenza. Tuttavia, se la tormentata esistenza dell’artista ha contribuito, almeno all’inizio e per un certo periodo, a gettare un’aura di leggenda sull’opera, alla fine questa sorta di fardello dell’uomo Ligabue ha ripreso il sopravvento: le ragioni dell’esperienza esistenziale sono sembrate inesorabilmente prevalenti rispetto a quelle artistiche. Ci si è dunque proposti di fare il percorso inverso: non dalla vita all’opera, ma dall’opera alla vita”.

Per tutta la durata della rassegna, è in programma una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti. Una mostra “family friendly”, con un angolo per l’allattamento per le mamme, una sala didattica con accesso libero per le famiglie, un percorso creato ad hoc per i bambini, un kit didattico in omaggio da ritirare in biglietteria appositamente creato per la visita dei più piccoli. Inoltre, all’interno delle Scuderie, un’opera ad “altezza bambino” attenderà i giovani visitatori per un’esperienza immersiva a loro dedicata.

Orari: dal martedì al venerdì: 10.00-13.00/14.00-18.00 -  Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 20.00

Biglietti: (Audioguida inclusa nel prezzo). Intero 12,00 euro -  Ridotto 10,00 euro (over 65, ragazzi dai 13 ai 18 anni, gruppi min. 15 max. 30 persone) -  Ridotto bambini 5,00 euro (dai 6 ai 12 anni) -  Scuole 5,00 euro

Informazioni: info@scuderiepavia.com -  Tel: 0382 33676

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi