Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Inaugurazione collettiva "Emozioni su carta"

Opere eseguite su supporti cartacei con diverse tecniche esecutive

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

24 Ottobre 2025 - 17:11

Inaugurazione collettiva "Emozioni su carta"
2025-11-01 15:00:00 2025-11-01 17:00:00 UTC Inaugurazione collettiva "Emozioni su carta" Via della Stampa, 4, 26029 Soncino CR, Italia

Si apre Sabato 1 novembre 2025 alle ore 16 presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino, “Emozioni su carta”, rassegna collettiva con opere eseguite su supporti cartacei con diverse tecniche esecutive: incisione, grafite, acquerello, pastello e digital art.

La rassegna collettiva “Emozioni su carta” vuole esplorare le infinite possibilità di espressione artistica sul supporto cartaceo. Ecco, allora, che in esposizione si possono apprezzare disegni a matita e a china, ma anche preziose incisioni, eseguite sia con le tradizionali tecniche d’impressione che con quelle moderne, lavori ad acquerello, tempera e tecnica mista. Gli autori in mostra sono specialisti del genere, apportando, quindi, un ulteriore contributo a questa ricerca che spazia dalla moderno realismo fino al simbolismo.

Si possono ammirare le opere di Dania Agosti, Marco Spizzi, Patrizia Monzio Compagnoni, Floriana Melzani, Giorgio Carletti, Ennio Sartori, Olga Drozdova, Antonio Moschini, Massimo Tosi, Giovanna Ferrari, Luigi Onofri, Stefano Cozzaglio e Paolo Rovegno. Infine viene esposta un’incisione a ricordo di Chiara Toni, recentemente scomparsa.

Ecco, allora, come scrive il curatore, Simone Fappanni che «il “foglio bianco” rappresenta una sorta di sfida, tanto difficile quanto affascinante e avvincente, per cercare di trasporre su di esso, attraverso la propria sensibilità, sensazioni ed emozioni profonde, in grado di affascinare nel profondo, portando alla luce sensazione ed emozioni profonde in grado di restare a lungo nello sguardo e nell’animo del fruitore».

Vale la pena sottolineare che la carta, con la sua duttilità ma anche fragilità, esige una particolare padronanza tecnica. Il disegno a grafite o a carboncino, per esempio, richiede precisione e controllo, poiché ogni linea e ogni tratto sono immediatamente visibili.

La tecnica dell'acquerello, con le sue distintive velature, esige un’abilità straordinaria nel gestire le sfumature cromatiche e l’assorbimento del supporto cartaceo, poiché il margine di errore è davvero minimo.
Allo stesso modo, le incisioni come l'acquaforte o la xilografia, implicano un processo complesso che culmina nell’impressione finale su un foglio.
La grande sfida di ogni artista è quella, dunque, come disse Paolo VI, di «carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilità». In questa mostra si cerca di farlo partendo dalla carta bianca.


L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 23 novembre secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi