SOS ACQUA
30 Maggio 2016 - 13:19
Calendario dei post
Il progetto Danzare di architettura? Discorsi sulla musica dalla Città Della Canzone, è un laboratorio di riflessione e lavoro comune aperto a studenti e appassionati di musica. L'iniziativa è del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona e Monica Colella, studentessa del terzo anno della triennale di musicologia, ha sintetizzato i contenuti del primo incontro.
"Quella affrontata giovedì 12 maggio non è stata la prima ‘conversazione sulla musica’, tanto meno se si pensa che questa sia avvenuta nell’aula magna storica di Palazzo Raimondi, sede del Dipartimento di Musicologia. Eppure il primo incontro del ciclo Danzare di Architettura? è stato particolarmente entusiasmante e ricco di interessanti spunti di riflessione, durante il pomeriggio infatti ha avuto luogo un brillante confronto tra persone e le relative concezioni musicali sulla canzone d’autore, grande tema posto e riproposto negli ultimi tre anni a Cremona da La Città della Canzone. A guidare questo primo appuntamento è stato Federico Dragogna, un esempio di totale dedizione al mondo musicale: scrive di musica, la suona, la compone, la miscela con le parole (Ministri, la sua band) e la coordina come produttore artistico (Le Luci Della Centrale Elettrica, Paola Turci, Iori's Eyes tra gli altri). Appassionati, professori, studenti universitari e liceali hanno ben accolto le diverse prospettive e osservazioni presentate da Dragogna, il primo quesito affrontato è stato opportunamente: cos’è la canzone d’autore? Possiamo veramente circoscrivere queste creazioni poetico-musicali sotto l’immaginario di un cantautore armato di chitarra che scrive al chiaro di luna? Per dare una direzione alla discussione è stato chiesto a ogni partecipante di proporre tre dischi e dopo un’osservazione generale delle scelte, Dragogna ha focalizzato il suo intervento portando d’esempio l’ultimo disco dei Daft Punk: Random Access Memories (2013). Nel corso dell’incontro inoltre si è parlato dell’attuale condizione discografica e culturale dell’oggetto ‘canzone’, ma non solo: come può spalleggiarsi un potenziale aspirante ‘critico/giornalista musicale’ di fronte a tali difficoltà? Come scrivere oggi di musica? Dove? Ha ancora senso scrivere una recensione? Durante il prossimo appuntamento (martedì 31 maggio), con l’intervento di Alessandro Bratus (attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Musicologia), si cercherà di trovare una possibile soluzione".
Mediagallery
ASST CREMONA: IL VIDEO
STOP VIOLENZA: IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 19:00
Musica, spettacoli, fuochi d'artificio e tanto divertimento!
Tipologia Musica
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 20:00
Tipologia Cultura
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga